

L’Associazione Pro Loco di Morsano al Tagliamento si costituisce con atto notarile il 10 Novembre del 1999, ha sede e svolge la sua attività nel Comune di Morsano al Tagliamento.
La Pro Loco Morsano è un’associazione fondata sul volontariato che opera per lo sviluppo turistico, la solidarietà sociale e culturale del territorio.
Collabora con le Amministrazioni di Provincia e Regione ed altri Enti pubblici nell’espletamento di funzioni delegate.
L’Associazione oltre che alla vigilanza degli organi statutari interni è sottoposta al controllo della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Associazione Regionale.
Oltre ad essere apolitica l’Associazione non si prefigge scopo di lucro.
PDF Embedder requires a url attributeConsiglio direttivo 2018-2021
Presidente | BORTOLI Raffaele |
Vicepresidente | GIRALDI Francesco |
Segretario | BRECCIA Augusto |
Consiglieri | BORTOLUSSO VanisVADORI Edda
GIRALDI Nicole PELLARIN Gino PITTANA Greta PITTANA Maurizio NADALIN Michele GNESUTTA Carlotta |
Revisori dei conti | DIAMANTE FrancaPELLARIN Isa
BRUN Giuliana |
È la tessera di tutte le Pro Loco italiane, è una tessera unica che avvicina e unisce tutte le Pro Loco e i soci nella Grande Famiglia UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).
Diventare soci
Come da statuto possono far parte dell’Associazione tutte le persone residenti nel Comune di Morsano al Tagl.to e in possesso dei requisiti morali consoni alla dignità dell’Associazione stessa.
Per l’ammissione a socio si dovrà presentare domanda su apposito modulo e contestualmente versare la prima quota sociale di € 3,00 per l’anno in corso.
La domanda a socio del minorenne dovrà essere controfirmata dall’esercente la patria potestà.
Convenzioni
I possessori di Unpli Car godono di sconti con grandi compagnie e vari esercizi.
Per la lista completa di tutte le convenzioni consulta:
www.prolocoregionefvg.org oppure
Doveri del socio
I soci hanno il dovere di collaborare alle attività dell’Associazione; accettare le cariche sociali od altri incarichi cui fossero chiamati dagli organi dell’Associazione;
comportarsi secondo le comuni regole di civile convivenza, buona educazione, correttezza e lealtà nei confronti dei soci e della stessa Associazione;
osservare il segreto d’ufficio sulle notizie e sui fatti afferenti l’Associazione di cui vengono a conoscenza in ragione dell’incarico espletato o della carica ricoperta.